Andrea Biasca-Caroni
  • Artistic management
  • Contatto
  • Events
    • Artisti di Strada
    • Ascona Film Festival
      • Diffusione cinematografica
    • L’officina Arte
    • La Grotta
  • About

Jean and Sophie Taeuber ARP

  • giugno 1, 2018
  • di abcsocial
  • · News

Jean and Sophie Taeuber ARP

images-6
images
Jean-Art-A-photo-of-the-artist-in-his-studio-Image-via-tmlartscom-555x312
images-4
images-3
images-5
images-1
images-2
images-7
download-5
sophie-taeuber-arp-movement-and-balance-49
download-3
download-4
download
images-8
download-2
download-1

 

René Adolphe Schwaller de Lubicz
mecenate di Arp, teosofo notevole (collabora con Fulcanelli)
https://www.youtube.com/watch?v=j38lPBaYfgg&feature=youtu.be

À Ascona je dessinais au pinceau et à l’encre de Chine des branches cassées, des racines, des herbes et des pierres que le lac avait rejetées au rivage. Finalement je simplifiais ces formes et unissais leur essence dans des ovales mouvants, symboles de la métamorphose et du devenir du corps.

Da Hans Arp, Wegweiser/Jalons, scritto nel giugno del 1950 ad Ascona, in Jours effeuillés, 1966.

Jean Arp nel giardino di Ronco dei Fiori, 1965

Sebbene il percorso artistico e personale di Jean Arp sia stato sondato in numerose sedi, vi è un aspetto che viene per lo più tralasciato, ossia il legame duraturo di Arp con il Ticino e, in particolare, con la regione del Verbano. Questo legame e la bellezza del luogo porteranno Jean Arp a scegliere di passare gli ultimi anni della sua vita proprio a Locarno.

Nel 1914, dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, Jean Arp e il fratello François fuggono da Colonia, dove entrambi vivevano, e si rifugiano a Parigi. Ma poco dopo, devono abbandonare anche la Francia e riparare in Svizzera. Nel 1915 giungono ad Ascona. Una scelta che non pare essere casuale, considerato che Arp in questi anni già sviluppa interessi e attività inerenti a filosofia, religione e spiritualità in genere (Arp legge Jakob Böhme, Meister Eckhart e Lao Tse, s’interessa di misticismo orientale e frequenta teosofi come l’amico René Schwaller), affini a quanto elaborato da più di un decennio nella regione e in particolare sul Monte Verità, sulla collina sopra Ascona. D’altro canto, nella regione in quegli anni vivono altri artisti e amici: innanzitutto il pittore rumeno Arthur Segal (1875-1944), che Arp conosce a Berlino nel 1913 collaborando alla rivista Der Sturm, e che vive ad Ascona dal 1914. Ad Ascona nel 1915 risiedono anche Adya e Otto van Rees, due artisti con i quali Arp collaborerà a Zurigo nel novembre dello stesso anno.

Ascona e il Monte Verità sono meta di Jean Arp anche negli anni seguenti, quando l’artista torna ad Ascona al seguito di Sophie Taeuber, che insieme ad altre giovani danzatrici soggiorna sul Monte Verità per frequentare le sessioni estive della “Scuola di danza” del danzatore e coreografo Rudolf von Laban. Ogni estate, Jean e Sophie da Zurigo giungono ad Ascona e con loro vi sono altri artisti del movimento Dada: Hugo Ball, Emmy Hennings (che si stabiliranno poi in Ticino), Hans Richter, Marcel Janco, ecc. Sul Monte Verità, unitamente alla cerchia artistica locale – non si scordino Marianne Werefkin e Alexej Jawlensky, arrivati ad Ascona nel 1918, e anche Walter Helbig, amico e collega di Arp dai tempi delModerner Bund – gli artisti organizzano spettacoli, feste e mostre. Lo stesso Jean Arp, peraltro, ricorda la scoperta di elementi fondamentali per la sua arte proprio in riva al lago di Ascona, nel 1917.

Woty Rütgers, Sophie Taeuber e Jean Arp ad Ascona, 1925

Sempre ad Ascona, la famiglia Hagenbach aveva acquistato una casa di vacanza: Arp vi soggiorna spesso, negli anni Trenta con Sophie Taeuber e negli anni Cinquanta con Marguerite Hagenbach. Nasce così il progetto di stabilirsi nella regione e finalmente, nel 1959, Arp prende dimora a Locarno-Solduno, sempre insieme a Marguerite Hagenbach. Ben lungi dal vivervi un lento declino o una sorta di pensionamento, Arp continua a lavorare: oltre a stabilire uno studio in casa propria, s’insedia anche in uno degli atelier del complesso che lo scultore Remo Rossi crea nella zona “Saleggi” di Locarno. Qui Arp – a fianco di Hans Richter e Italo Valenti, anche loro attivi negli atelier – lavora regolarmente con l’aiuto degli assistenti Alberto Meli e Candido Epis, che realizzano le sue opere tardive.

Alberto Magnelli, Hans Richter, Jean Arp e Marguerite Arp a Locarno, 1965

Nel 1965, grazie all’intermediazione di Remo Rossi, viene allestita nelle sale del Castello Visconteo di Locarno una mostra con opere di Arp e di altri artisti della collezione Arp-Hagenbach. Ancora prima dell’inaugurazione dell’esposizione, Arp fa dono delle opere esposte alla Città di Locarno, con l’obiettivo di porre le basi per la fondazione di un museo di arte moderna. In segno di riconoscimento la Città conferisce alla coppia la cittadinanza onoraria.

Jean Arp si spegne a Basilea il 7 giugno del 1966 e riposa nel cimitero di Locarno.

Veronica Provenzale

FONDAZIONE MARGUERITE ARP

VIA ALLE VIGNE 44
CH-6600 LOCARNO-SOLDUNO

TEL. +41 91 751 25 43
FAX +41 91 751 28 24
INFO@FONDAZIONEARP.CH


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

  • « Prec
  • Successivo »
Lascia un commento   ↓

commenti

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Trackback e Pingback

Nessun link in entrata ancora trovato.


Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • YouTube
  • RSS
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Andrea Biasca-Caroni
    • Segui assieme ad altri 75 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Andrea Biasca-Caroni
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: