Andrea Biasca-Caroni
  • Artistic management
  • Contatto
  • Events
    • Artisti di Strada
    • Ascona Film Festival
      • Diffusione cinematografica
    • L’officina Arte
    • La Grotta
  • About

Tecnoanarchia e algoritmocrazia

  • dicembre 16, 2014
  • di abcsocial
  • · News

Tecnoanarchia e algoritmocrazia10868167_10203370123437772_231644424163143731_n

Siamo nell’era dell’oligarchia degli algoritmi (e si fanno ancora le guerre…)Gli algoritmi servono a sfruttare meglio. Sono implacabili e senza cuore perché sono macchine (create da uomini, pochi). Uber sembrava che avrebbe aiutato a condividere… invece chi lavora per Uber non arriva a fine mese.
Internet in generale è diventato una macchina implacabile che toglie più di quello che dà perché i giganti elaborano algoritmi per sfruttare al massimo gli individui.
Chi fa musica è praticamente f… I cinema ? Finiti ! Le boutiques ? Commercio onlne (o grandi superfici con prodotti di lusso). i libri ? Amazon, che sembra schiavitù più che lavoro…
L’ultima cosa che dovevamo fare era dare le nostre informazioni in remoto (cloud) e ci siamo cascati come polli…
Google ha il monopolio dell’informazione, detta legge. Gli stati e le agenzie per la concorrenza non riescono a domare questi mostri assoluti. Facebook in Africa si sostituisce allo stato dando l’identità, e se attraverso i portafogli elettronici si fanno i pagamenti, l’autorità è bypassata. Se ci aggiungiamo spedizioni con droni e connessione con mongolfiere. I datacenter in acque senza controllo statale… I giganti non pagano tasse ! Questa è l’era dell’oligarchia degli algoritmi
Le rivoluzioni arabe via Twiiter sono fallite e al posto ci troviamo Isis…
Gli unici che dominano Internet sono i cinesi, che la democrazia non sanno neppure cosa significhi … mi butto : Tecnoanarchia e algoritmocrazia.


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

  • « Prec
  • Successivo »
Lascia un commento   ↓

commenti

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Trackback e Pingback

Nessun link in entrata ancora trovato.


Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • YouTube
  • RSS
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Andrea Biasca-Caroni
    • Segui assieme ad altri 75 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Andrea Biasca-Caroni
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: